Intelligenza Artigiana – Stoffe ed incisioni

Confartigianato Bologna Metropolitana organizza quattro serate per sottolineare il legame indissolubile fra “arte, artigianato e tecnologia” nel corso del ventunesimo secolo.

La rassegna, dal titolo “Intelligenza Artigiana”, si svolgerà dal 13 giugno all’11 luglio 2024 a Villa Benni, in via Saragozza 210 a Bologna. Gli eventi, con inizio alle ore 20, sono a ingresso gratuito con prenotazione telefonica alla segreteria organizzativa: 351 5604519.

Mercoledì 3 luglio 

Stoffe ed incisioni
Bologna è la patria di Aemilia Ars, il movimento artistico e artigianale di fama internazionale, nato in città a fine Ottocento, allo scopo di rivitalizzare le antiche tradizioni locali del ricamo e del merletto.
Ne parlano Beatrice Buscaroli e Caterina Pascale Guidotti Magnani, storiche dell’arte.
Il critico Bruno Bandini dialoga con Giuseppe Pascucci, artigiano delle tele stampate.
Intervento musicale di Valeria Sturba, theremin, loop station e voce.

 

Il programma degli eventi

Giovedì 11 luglio 

Il fabbro della parola
Il fabbro della parola è l’artigiano che disvela la realtà, che è capace di torcere la lingua fino a costringerla a “dire” il mondo. in un mondo soggetto a cambiamenti un tempo impensabili, ci sono parole adatte a “nominarlo”? Nel mondo del trionfo della tecnica, di cambiamenti un tempo impensabili, come si possono fabbricare “parole” che lo possano nominare?
Ne parla Bruno Bandini con Stefano Bonaga, filosofo, e Paolo Nori, scrittore.
Intervento musicale di Corso Buscaroli, tastiere, e Marco Matteuzzi, sax.

 

Gli eventi si terranno anche in caso di maltempo. 

Parcheggio interno.

Data

03 Lug 2024

Ora

20:00 - 22:30

Luogo

Villa Benni - Bologna
Via Saragozza 210
Categoria