Home » In partenza un corso di formazione professionale sul Jet Grouting

In partenza un corso di formazione professionale sul Jet Grouting

10 Set 2019 | Assimprese news, Eventi

Confartigianato Bologna Metropolitana organizza, in collaborazione con Apice Srl, un corso di formazione professionale, dedicato agli ingegneri edili, sul tema del jet grouting, il cui relatore sarà Paolo Croce, ingegnere e professore ordinario di Geotecnica all’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Il corso si svolgerà martedì 15 e mercoledì 16 ottobre 2019, nella sala conferenze della Confartigianato Imprese Bologna Metropolitana, in viale Amendola 56/d a Imola.

 

Cos’è il Jet Grouting

Il jet grouting è una tecnica di trattamento dei terreni che consente di costituire nel sottosuolo elementi consolidati di forma e dimensioni svariate, dotati di buone caratteristiche meccaniche e di ridotta permeabilità. Si tratta di una tecnica particolarmente flessibile, adattabile a impieghi molto diversi: fondazioni, opere di sostegno, gallerie, diaframmi. La realizzazione di un intervento di jet grouting richiede tuttavia una conoscenza approfondita della tecnica di trattamento e dei suoi effetti sui terreni, per dimensionare opportunamente il progetto e per controllare la qualità della sua esecuzione. È inoltre importante considerare alcuni effetti collaterali che potrebbero manifestarsi, in casi particolari, danneggiando l’ambiente o le opere preesistenti.

Programma del corso

Il corso è articolato secondo tre sezioni interconnesse. Nella prima si illustra la tecnica di trattamento, con le sue numerose varianti, e si considerano gli effetti sulle diverse tipologie di terreno. La seconda è dedicata alla presentazione di diversi casi applicativi vissuti in prima persona dal relatore. Infine, nella terza parte del corso, si forniscono le linee guida per il progetto e il controllo degli interventi di jet grouting, considerando anche gli aspetti normativi nazionali e della Comunità Europea.

Crediti formativi professionali

Il corso avrà una durata di 14 ore. Come da regolamento Cni sulla formazione obbligatoria gli ingegneri che, dopo aver frequentato con una percentuale di presenza superiore al 90% supereranno un test finale sull’apprendimento, avranno diritto al riconoscimento di 14 Crediti Formativi Professionali.

Per scaricare la scheda di iscrizione clicca qui