Home » Definiti i criteri attuativi per il bonus “Stop plastica monouso”

Definiti i criteri attuativi per il bonus “Stop plastica monouso”

14 Mag 2024 | Agevolazioni e incentivi per le imprese, News

Bonus Stop plastica monouso confartigianato bologna imola credito d'imposta contributo aziende imprese

Il Ministero dell’Ambiente di concerto con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e il Mef ha, di recente, definito le modalità attuative del contributo previsto, come credito d’imposta, per le imprese che acquistano e utilizzano prodotti riutilizzabili, biodegradabili o compostabili in alternativa alla plastica monouso.

Per info e approfondimenti contatta la sede di Confartigianato Bologna Metropolitana più vicina a te.

 

Quali sono le spese agevolate con il bonus “Stop plastica monouso”

In base al Decreto di attuazione sono ammesse al contributo le spese effettivamente sostenute nel corso degli anni 2022, 2023 e 2024, e comunque dopo il 14 gennaio 2022, in relazione all’acquisto di prodotti elencati nell’Allegato, parte A e parte B, D.Lgs. n. 196/2021 riutilizzabili o realizzati in materiale biodegradabile e/o compostabile, certificato secondo la normativa UNI EN 13432:2002.

 

A quanto ammonta il contributo

Il contributo, sotto forma di credito d’imposta, è concesso nel limite delle risorse disponibili nella misura del 20% delle spese sostenute e documentate, fino all’importo massimo annuo di 10.000 euro. Nel caso in cui i bonus complessivamente richiesti eccedano il limite, l’importo del credito d’imposta spettante a ciascun beneficiario è proporzionalmente ridotto, rispetto alla spesa sostenuta, al fine di garantire il limite della spesa autorizzata.

Il credito d’imposta in esame è alternativo e non cumulabile, in relazione a medesime voci di spesa, con ogni altra agevolazione comunitaria, nazionale o regionale.

Bonus Stop plastica monouso confartigianato bologna imola credito d'imposta contributo aziende imprese